Promuoviamo esperienze di supporto volontario a famiglie temporaneamente in difficoltà, sociale o relazionale, per una durata concordata tra le parti.
Realizziamo diversi progetti di accoglienza: accoglienze leggere, patti educativi, affidi.

I percorsi della solidarietà familiare
Ci sono diversi modi per essere famiglia solidale, può bastare un impegno saltuario, una merenda a settimana fino ad percorsi di accoglienza maggiormente strutturati e duraturi.
Abbiamo pensato di presentarvi i tre percorsi di accoglienza attraverso degli esempi.
Il vicinato solidale
Chi può andare a prendere a scuola Ruben 2 pomeriggi a settimana? A lui piace andare a giocare al parco e fare merenda insieme! Alle ore 19 verrà a riprenderlo sua mamma che vive da sola e che stiamo aiutando a ri-organizzarsi.

L’accoglienza leggera
Rosetta è in terza elementare e ha delle difficoltà scolastiche… il suo papà è molto impegnato al lavoro e la sua mamma, nel prendersi cura dei suoi 4 figli, è un po’ in affanno: fare i compiti, portarli al parco, andare ai colloqui scolastici… sono tanti impegni! Non sempre ce la fa.
Chi può aiutare Rosetta e la sua mamma ospitando la piccola 2 pomeriggi alla settimana magari invitandola anche a cena e seguendola nello svolgimento dei compiti?

L’affido
Martino ha una mamma e un papà che gli vogliono tanto bene, ma che stanno vivendo un periodo di profonda difficoltà personale e familiare.
I Servizi sociali da molti anni hanno provato ad aiutare Martino e i suoi genitori…la situazione è tutt’ora fragile.
Chi può accogliere temporaneamente nella propria casa Martino, mentre i suoi genitori affrontano le proprie difficoltà aiutati dai Servizi?

Chi è famiglia accogliente?

Chiunque abbia uno spazio nella propria mente e nel proprio cuore per accogliere un/una bambino/bambina o adolescente.
Persone singole o in coppia, sposate o conviventi, con o senza figli.
Si diventa famiglie accoglienti dando la propria disponibilità a intraprendere un percorso di conoscenza e di condivisione con gli operatori del Servizio.
Chi siamo
Siamo operatori del Servizio minori e famiglie, accompagniamo i genitori nei percorsi di crescita dei loro figli.
Coinvolgiamo le diverse risorse delle comunità: famiglie che si rendono disponibili all’accoglienza, agenzie educative (scuole, parrocchie ecc..) e Servizi specialistici.
Intendiamo costruire una rete stabile di famiglie solidali e accoglienti
Contatti
Chiunque abbia spazio nel cuore non esiti a contattarci. Domani avrai un bel ricordo di ciò che fai oggi!
Chiama il n° 035 851782 per parlare con un nostro operatore
oppure
scrivi una mail a: s.ghezzi@ascimagnavilla.bg.it
La sede del Servizio Minori e famiglia si trova in via Montale 24, Almenno San Bartolomeo