
L’Ambito distrettuale Valle Imagna – Villa d’Almé comprende venti comuni: Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme, Strozza, Valbrembo, Villa d’Almè.
L’Ambito coordina, in forma associata e condivisa, progetti, attività, servizi e interventi socio-assistenziali ed educativi, in coerenza con i dettati normativi (Legge 328/200 e LR 3/2008); nello specifico promuove e sviluppa il Piano di Zona, con cadenza triennale, quale strumento di pianificazione sociale.
L’Ambito è governato dall’Assemblea dei Sindaci, che esprime il Presidente, Gianbattista Brioschi.
L’ente capofila dell’Ambito è l’Azienda Speciale Consortile “Valle Imagna Villa d’Almé – Azienda territoriale per i servizi alla persona”, che traduce gli indirizzi dell’Assemblea dei Sindaci.
Quale significato ha il logo?
La mano è simbolo del supporto, della carezza e dell’aiuto reciproco: “darsi una mano” per costruire insieme, attraverso il legame fra i comuni, una comunità educante.
Un saluto dal presidente Gianbattista Brioschi
Piano di Zona 2021/2023
Il Piano di Zona dell’Ambito è il principale atto di indirizzo e programmazione comune, approvato con Accordo di programma dai Comuni associati dell’Ambito.
Il Piano di Zona vigente 2021-2023 è stato approvato dall’Assemblea dei Sindaci dei Comuni dell’Ambito in data 01 febbraio 2022.
- Piano di Zona 2021-2023
- Allegato 1 Prologo provinciale
- Allegato 2 Dati di Contesto, quadro della conoscenza e accesso ai servizi
Nel corso del 2021 l’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito ha promosso un percorso di coinvolgimento del territorio per la predisposizione del nuovo Piano di Zona che ha coinvolto 73 persone per un totale di 32 ore di incontri.
Sono stati formati 4 gruppi di lavoro che hanno sviluppato riflessioni intorno alle principali aree tematiche:
I comuni dell’Ambito distrettuale
