P.I.P.P.I. è un programma di intervento rivolto a famiglie, con figli di età compresa tra gli 0 e gli 11 anni, che si trovano a fronteggiare situazioni impegnative in cui può risultare difficile garantire ai bambini le condizioni adeguate per la crescita.

Il programma è sostenuto dal Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro e coordinato dal Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell’Università di Padova.

La finalità di P.I.P.P.I. è costruire una alleanza tra tutte le persone che hanno a cuore la crescita dei bambini per aiutare i genitori a continuare a vivere insieme ai propri figli nel migliore dei modi possibili.

Il Programma persegue la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie cosiddette negligenti al fine di ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal nucleo familiare d’origine, articolando in modo coerente fra loro i diversi ambiti di azione coinvolti intorno ai bisogni dei bambini che vivono in tali famiglie, tenendo in ampia considerazione la prospettiva dei genitori e dei bambini stessi nel costruire l’analisi e la risposta a questi bisogni. L’obiettivo primario è dunque quello di aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro sviluppo.

L’esperienza propone linee d’azione innovative nel campo del sostegno alla genitorialità vulnerabile, scommettendo su un’ipotesi di contaminazione, piuttosto desueta, fra l’ambito della tutela dei minori e quello del sostegno alla genitorialità. In questo senso, l’innovazione e la sperimentazione sociale rappresentano un mezzo per rispondere ai bisogni della cittadinanza e spezzare il circolo dello svantaggio sociale.

L’acronimo P.I.P.P.I. intende rifarsi al personaggio televisivo di Pippi Calzelunghe, figura simbolica che esprime le infinite potenzialità dei bambini e le capacità di far fronte in maniera positiva alle difficoltà, grazie anche al sostegno delle reti sociali e dei legami affettivi.

Il programma è nato nel 2010. 

La durata del programma per ogni famiglia partecipante è di un periodo di 18 mesi.

L’Ambito territoriale Valle Imagna – Villa D’Almè ha partecipato all’ottava edizione ed è stata ammessa a PIPPI 2021 (decima edizione).

Il Programma si svolge a livello nazionale. 

L’Azienda Speciale Consortile coordina gli interventi rivolti alle famiglie dell’Ambito territoriale Valle Imagna – Villa D’Almè.

Ad ogni edizione partecipano dieci famiglie dell’Ambito.

Coordinatore Area Minori e Famiglia,

Dr.ssa Sara Ghezzi

Email areaminori@ascimagnavilla.bg.it

Telefono 035 851782

PIPPI - Programma di Intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione