Il periodo per la presentazione delle domande è terminato il 28 febbraio 2023.

Da aprile a settembre 2023 verranno avviati i progetti finanziati.


Idee ne abbiamo è un bando per l’assegnazione di contributi a sostegno dei progetti, da attuare entro Ottobre 2023, promossi da gruppi di famiglie in rete residenti nei seguenti paesi: Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme, Strozza, Valbrembo, Villa d’Almè.

La finalità è di valorizzare e sostenere l’attivazione diretta delle famiglie e la loro capacità di costruire reti e relazioni sociali per dare risposta ai bisogni propri e della comunità.

Il bando Idee ne abbiamo ha visto la sua prima edizione nel 2o21 all’interno del progetto Distanze Ravvicinate finanziato da Fondazione Comunità Bergamasca.

La seconda edizione del bando è promossa dall’Ambito Valle Imagna Villa d’Almè che mette a disposizione 35.000 euro per sostenere i progetti presentati dalle famiglie.

Per maggiori informazioni e per assistenza nell’invio della domanda contattare gli Animatori di Comunità:

Antonia Quarteroni tel. 340 5062035

Corrado Maffioletti tel. 328 3691845

Nel periodo aprile – settembre 2023 vengono avviati i seguenti progetti.

SENTINELLE IN RETE
FACCIAMO ALTRO
1 NESSUNO 8000
FIDATI-AFFIDATI-AFFIDIAMOCI
PRONTI… VIA!
CREIAMO INSIEME
INSIEME E’ PIU’ BELLO
ENSEMA COME ONA OLTA
Eravamo quattro amici al park
CRE GENERAZIONE ALPHA
E’ BELLO CON VOI!!!
GENITORI E DINTORNI
inSIEME inRONCOLA
L’ARCA DI PALAZZAGO
MINU’ INCONTRA NANA, LA STELLA BRUNA!
NON C’E’ FUTURO SENZA RADICI & MIGLIOR FUTURO PER COPPIE FELICI
POCA MEMORIA, TANTE EMOZIONI
QUANDO I PAPA’ TORNANO BAMBINI
RELAZIONI A CATENA
RI-RI-RI ECC.
TEATRANDO
ZERO 6 PRONTO?


SENTINELLE IN RETE

Territorio: Costa Valle Imagna,
Chi siamo: Il progetto nasce da un gruppo di Operatrici Socio Sanitarie residenti in paese. Interfacciandosi con la parrocchia, la farmacia e soprattutto alcune famiglie con anziani e/o malati a carico si è giunti a stendere questo progetto.
Finalità: L’obiettivo è di creare una rete di sentinelle che svolgano un lavoro di monitoraggio sulle situazioni di fragilità, attraverso la rilevazione settimanale dei parametri vitali e l’attenzione all’anziano. Lo specifico di queste sentinelle è di far riferimento alla farmacia e ai medici presenti il giovedì in paese per segnalare eventuali situazioni su cui intervenire. Sentinelle in rete vuole far percepire che dietro le fragilità ci può essere una comunità in cui ci si prende cura gli uni degli altri.
Referente: Mario Tonani, 348.1204473


FACCIAMO ALTRO

Territorio: Almè e Villa d’Almè
Chi siamo: Siamo un gruppo di famiglie che condividiamo il fatto di avere un familiare, o più
di uno, nella fascia di età sopra i 65 anni. Ci piacerebbe conciliare meglio la vita degli
anziani e delle proprie famiglie, insieme ad altri nella vita della nostra comunità. I tempi
frenetici che vivono quotidianamente le famiglie ci fanno passare del tempo insieme ma
non in una condivisione di calma e tranquillità, di mutua conoscenza. Vogliamo riscoprire i
tempi dello stare insieme in ascolto agli altri, perché no, divertendoci.
Finalità del progetto: Fare altro insieme: proporre attività che favoriscano l’incontro e l’integrazione delle
competenze intergenerazionali. Le attività sono aperte a tutti e prevedono uno scambio di
esperienze. Per il 2023, si prevedono gruppi di lettura, serate a ballo e gruppi di cammino nonni-nipoti.
Referente: Paola Torres 3347179107    paola22_co@yahoo.com


1 NESSUNO 8000

Territorio: Paladina e Valbrembo
Chi siamo: Nella scorsa edizione il nostro gruppo ha partecipato con sole famiglie che frequentano la parrocchia di Sombreno (frazione Paladina). Quest’anno abbiamo ampliato la possibilità di partecipare ad altre famiglie di Paladina e Valbrembo, mantenendo la collaborazione della parrocchia di Sombreno, unendoci alla parrocchia di Paladina, chiedendo patrocinio al comune di Paladina e con il sostegno dell’associazione Geo (Valbrembo).
Finalità: La nostra finalità è quella di costruire una rete di famiglie, unite ad enti territoriali per rafforzare la funzione educativa a cui abbiamo dedicato i nostri progetti.
Partendo dalla complessità delle relazioni e dei bisogni adolescenziali (anche a seguito del periodo pandemico vissuto), abbiamo pensato di incentivare e sostenere forme di partecipazione attiva degli adolescenti del territorio, cercando di valorizzarne il protagonismo e la responsabilizzazione;
Riferimento: Paola Cugola paola.cugola74@gmail.com


FIDATI-AFFIDATI-AFFIDIAMOCI

Territorio: Ambito territoriale Valle Imagna Villa d’Almé
Chi siamo: Siamo un gruppo di famiglie in rete
Finalità: I  destinatari sono famiglie per l’accoglienza, famiglie affidatarie, famiglie fragili, famiglie profughe ucraine e orfani di Rota Imagna. Scopo delle iniziative è favorite e accrescere l’inclusione sociale da parte di soggetti fragili.
Riferimento: Diego Mosca 333 3473031.


PRONTI… VIA!

Territorio: Almè
Chi siamo: un gruppo di genitori. Ci stiamo conoscendo e stiamo condividendo le nostre idee per prenderci cura dei ragazzi del nostro territorio, creando nuovi momenti di aggregazione per loro.
Finalità del progetto:
-Creare rete tra famiglie
-offrire la possibilità di vivere gli spazi del paese in modo positivo e costruttivo, con la libertà di giocare
– stimolare la creatività e l’espressività dei ragazzi
Riferimento:
Franco – mail: tassetti88@gmail.com


CREIAMO INSIEME

Territorio
Le attività si realizzano nel territorio del Comune di Almenno San Salvatore.
Chi siamo
Siamo un gruppo di famiglie che desiderano riprendere esperienze di socializzazione coinvolgendo persone anziane, che necessitano di ritrovarsi per tessere relazioni utili a prevenire il decadimento fisico e mentale e a sviluppare forme di solidarietà.
Si sono formati spontaneamente due sottogruppi che, con la stessa finalità, si vogliono dedicare ad azioni diverse: un gruppo cercherà di trascorrere piacevolmente delle giornate all’interno della RSA Fondazione Rota, insieme agli ospiti ricoverati con un laboratorio creativo; l’altro, in modo itinerante, si avvicinerà agli anziani fragili alleviando la loro solitudine con compagnia, attività ricreative e ludiche (Caffè sociale).
Finalità
Gli obiettivi che vogliamo raggiungere sono la condivisione, lo stare insieme, il fare compagnia, il realizzare piccoli manufatti scambiandosi competenze e acquisendo nuove abilità. Ci rivolgiamo agli ospiti della Fondazione Rota e agli anziani soli che parteciperanno, al Caffè sociale. Il Caffè sociale, vuole soddisfare i vari bisogni dell’anziano che non si limitano solamente all’uscire dall’ambiente domestico, ma anche a tessere reti sociali sul proprio territorio di appartenenza e ciò sicuramente mantiene viva la sfera emotiva, relazionale, cognitiva, quella dello svago e del divertimento, che la crescita e l’invecchiamento vanno a far affievolire se non addirittura a perdere.
Riferimenti
Laboratorio Creativo: Assistente sociale della Fondazione Rota dott.ssa Silvia Rocca – 3666822085-
Caffè Sociale: Adriana Gotti Spangaro -3495109538-.


INSIEME E’ PIU’ BELLO

Territorio: Locatello e comuni limitrofi ( Corna Imagna, Valsecca, Rota Imagna…)
Chi siamo: una quindicina di genitori che vive a Locatello.
Finalità: creare degli spazi condivisi coinvolgendo tutte le agenzie educative e sociali presenti sul territorio al fine di costruire una rete capace di dare continuità e supporto a bambini, adolescenti e giovani.
Referente: Simona Rota 3487206297


ENSEMA COME ONA OLTA

Territorio: Locatello, Corna Imagna e Fuipiano
Chi siamo:  un gruppo di persone e una figura o.s.s. che cerca di sensibilizzare la socialità e l’incontro nella fascia della terza età e in situazioni di difficoltà sociale.
Finalità: promuovere contatti ed opportunita’ sociali a quelle persone che difficilmente escono di casa o che hanno difficolta’ nelle relazioni facendo passare momenti di condivisione e di scambio permettendo loro di provare benessere.
Referente: 349.8616539 baby-5@live.it


ERAVAMO QUATTRO AMICI AL PARK
Territorio: Capizzone
Chi siamo: Siamo volontari e chiunque voglia aiutarci e/o partecipare a questo progetto è il benvenuto
Finalità: è un progetto che ha come obiettivo principale la creazione e il miglioramento di spazi di aggregazione per ragazzi adolescenti preadolescenti.
Referente: Barbara – 347.013.2139 / Piermarco – 346.233.1157 / Ammon – 327.107.3684


NON C’E’ FUTURO SENZA RADICI
Territorio: Berbenno
Chi siamo: un gruppo di famiglie desiderose di mantenere viva la cultura e la tradizione dei “tesori musicali della valle imagna” antichi strumenti musicali: es sivli- baghe’t
Finalità: arricchimento culturale ed educativo con la riscoperta di antichi strumenti musicali costruiti ed utilizzati nella nostra valle, coinvolgendo gli adulti e soprattutto le nuove generazioni per crescere consapevoli della realtà territoriale in cui sono inseriti.
Referente: romina bettinelli bettinelliromi85@gmail.com – CINTHIA1959@LIBERO.IT


RI-RI-RI: riannodare-riaprire-ripartire

Territorio: sviluppato ad Almenno San Bartolomeo… e dintorni
Chi siamo: Siamo una rete di famiglie e familiari di persone fragili ed in particolare di soggetti portatori di disabilità di varia natura che già si conoscono e si frequentano tra di loro in quanto prendono parte attivamente a specifici progetti presenti sul territorio ed a loro rivolti
Finalità: l’’iniziativa sarà rivolta alle persone fragili e/o disabili e gli obiettivi da raggiungere e realizzare attraverso il divertimento sono di carattere sociale, di apertura all’altro e verso l’esterno, di coinvolgimento con le realtà esistenti sul territorio circostante con lo scopo di migliorare e promuovere l’autonomia e la crescita dei soggetti aderenti al progetto e non solo loro…
Referenti: Emilio Coppolino, cell. 347.2253315, email: emiliocoppolino64@gmail.com


RELAZIONI A CATENA
Territorio: Corna Imagna e Locatello
Chi siamo: siamo un gruppo di famiglie con figli di età compresa tra gli 0 e i 15 anni che si ritrovano periodicamente per organizzare e promuovere iniziative culturali, ricreative, ludiche che vanno a coinvolgere ragazzi e famiglie per così vivere più intensamente la dimensione di paese.
Finalità: la nostra finalità è quella di rafforzare i legani e rinvigorire le relazioni tra le famiglie del nostro paese offrendo occasioni di incontro e di scambio, dando a tutti la possibilità di essere non soltanto fruitori di servizi, ma protagonisti attivi.
Riferimento: Fabrizia Invernizzi 3495876513 invernizzifabrizia@gmail.com


CRE GENERAZIONE ALPHA
Territorio: Capizzone/Bedulita
Chi siamo: Siamo un gruppo di famiglie sempre alla ricerca di esperienze che attirino e accendano l’attenzione dei nostri bambini, che li spronino ad essere “curiosi” nella vita e vogliamo aiutarli a vivere tali esperienze non soli ma condividendole con altri coetanei per creare amicizie e relazioni durature nel territorio che abitano e quotidianamente vivono.
Finalità: Ci rivolgiamo ai bambini e ragazzi delle comunità di Capizzone e Bedulita affinchè trovino nuovi spazi e luoghi per potersi esprimere (nel gioco o in diverse forme d’arte), confrontare e scoprire la loro personalità e valorizzarla. Parallelamente ci piace dare loro l’opportunità di conoscere il territorio che abitano e quello più in generale bergamasco.
Referenti: Carminati Maria Clara – mariaclara.carminati@tiscali.it/Manzoni Ester – e14manzoni@gmail.com


GENITORI E DINTORNI

Territorio: Paladina e Valbrembo

Chi siamo: siamo un gruppo di famiglie della zona di Paladina, Valbrembo, Almè e Villa D’Almè, che con il supporto dell’Associazione Genitori Paladina Valbrembo, relative Parrocchie e Comuni, ha deciso di incontrarsi, unirsi e mettersi in gioco per creare momenti in cui trovarsi e
stare bene insieme.

Finalità del progetto: il nostro obiettivo è quello di proporre momenti di incontro che vadano dall’apprendimento, al ludico e al conviviale. Sviluppare una Cultura dell’Imparare, del giocare insieme e della condivisione perché sia trasmessa ai nostri figli. Intendiamo sviluppare la Cultura del “genitore al centro”, che va sostenuto, incoraggiato e accompagnato perché trasmetta di conseguenza in famiglia proposte, serenità, stimoli. Ci piacerebbe che i genitori riuscissero a ritagliarsi degli spazi per fermarsi, confrontarsi e ascoltarsi.

Riferimento: Silvia Giupponi silvia.giupponi1981@gmail.com NATALIIA GORBATIUK nataliia.gorbatiuk@gmail.com


INSIEME IN RONCOLA

Territorio: Roncola

Chi siamo: famiglie del paese

Finalità: Il nostro progetto fa riferimento a due attività principali:
1) la gestione dello spazio compiti con educatori, aperto a bambini dalle elementari in su
2) organizzazione spazio ludico, mettendo a disposizione alcuni giochi, oltre allo svolgimento di attività che favoriscano l’aggregazione e coinvolgano persone di età diverse.
Riferimento: la mail di riferimento è nadiamazzoleni@libero.it


ZERO 6 PRONTO?
Territorio: Almè e Villa d’Alme
Chi siamo: un gruppo di famiglie con bambini di età 0-6 che in questi anni hanno frequentato i servizi per l’infanzia dei due paesi sopra indicati, in particolare modo le due scuole materne di Almè e Villa d’Alme’, lo spazio giochi di Villa d’Alme’ e lo spazio per gioco di Almè.
Finalità:  il desiderio che ci ha spinti e attivati nel progettare serate formative e giornate laboratoriali riguarda il voler creare spazi e tempi di aggregazione e socializzazione tra famiglie sul proprio territorio di appartenenza.
Riferimento: Alessia Maffeis tel 331 2138369


POCA MEMORIA, TANTE EMOZIONI
Territorio: Berbenno e altri paesi Valle Imagna
Chi siamo: Un gruppo di familiari di anziani fragili e/o con demenza (Alzheimer, ecc.) che vogliono vivere in modo più sereno – condividendolo – il peso delle fragilità che alcune malattie o condizioni comportano.
Finalità: Gli incontri formativi servono ai caregiver per condividere con altri – che vivono la stessa esperienza – momenti di scambio e sostegno reciproco; aiutano a stabilire una relazione di cura empatica con il proprio familiare fragile. Gli incontri settimanali con le persone affette da demenza servono a dare loro occasioni per il proprio benessere psico-fisico, in un clima sereno, accogliente e stimolante. L’esperienza vorrebbe sensibilizzare il territorio a capire e accogliere i bisogni delle persone anziane fragili e delle loro famiglie, offrendo servizi che rispondano alle loro necessità.
Riferimento: Pierangela cell. 388 8779673 pierangela.vassalli@gmail.com; Elena elenaoffredi@gmail.com


 

Il bando è stato chiuso il 28 febbraio 2023.

I progetti dovranno essere presentati attraverso la compilazione dell’Allegato A).
I componenti della rete di progetto inoltre devono sottoscrivere un “Accordo di collaborazione” (Allegato B).

Le domande, complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno pervenire in formato pdf all’indirizzo segreteria@ascimagnavilla.bg.it nel periodo compreso fra il 12 gennaio 2023 e il 28 febbraio 2023.

Verrà inviata una mail di conferma a certificazione dell’avvenuta ricezione.

Il bando prevede la possibilità di presentare progetti relativi alle seguenti aree di intervento:

A. AREA “CONCILIAZIONE”
– Azioni volte ad aiutare le famiglie con bambini e ragazzi nella conciliazione famiglia – lavoro (a titolo di esempio: proposte di vicinato solidale per allestire spazi pre – post scuola, pranzi collettivi …).

B. AREA “APPRENDIMENTO”
– Azioni di sostegno allo studio attraverso approfondimenti tematici (a titolo di esempio: gruppi di studio, spazi compiti, attività di animazione e culturali…);
– Azioni di arricchimento culturale, educativo e di animazione, per riscoprire la capacità dei bambini e dei ragazzi di ‘fare insieme’ e allestire opportunità culturali accessibili a tutti (a titolo di esempio: gruppi di lettura, percorsi creativi, ludoteca, laboratori espressivi, gite a musei, percorsi formativi con madrelingua…).

C. AREA “FIGLI CHE CRESCONO E FAMIGLIE CHE CAMBIANO”
– Azioni volte a realizzare un supporto tra famiglie per affrontare particolari momenti di passaggio della vita familiare (a titolo di esempio: gruppi fra genitori e figli adolescenti, opportunità formative, gruppi per elaborare le fatiche connesse alla separazione o ad altre situazioni faticose, attività laboratoriali tra neo-mamme e neo papà…).

D. AREA “AUTONOMIA”
– Azioni pensate per promuovere percorsi di autonomia per persone anziane e disabili (a titolo di esempio: attività di socializzazione e aggregazione, attività ludiche, sportive, ricreative che promuovono l’integrazione o l’incontro intergenerazionale, esperienze che promuovono l’invecchiamento attivo…).

E. AREA “DOMICILIARITÀ E SOLLIEVO”
– Azioni di sostegno alle famiglie e ai caregiver di persone anziane e disabili (a titolo di esempio: spazi per le famiglie per recuperare momenti liberi, vicinanza ai caregiver attraverso spazi di confronto, scambio e incontro, momenti di socialità e tempo libero, attivazione di volontari di contrada, frazione o quartiere).