FNA ADULTI E ANZIANI

Le domande devono essere presentate al Servizio Sociale del Comune di residenza nel periodo dal 18/05/2022 al 24/06/2022 (vale la data di protocollo del proprio Comune).

FNA MINORI

Le domande devono essere presentate dal genitore o tutore del minore al Servizio Sociale del Comune di residenza nel periodo dal 26/04/2022 al 08/06/2022 (vale la data di protocollo del proprio Comune).

Il Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze (FNA) è una risorsa gestita da Regione Lombardia, in collaborazione con le ATS e con gli Ambiti Territoriali, che si sviluppa tramite due Misure: la misura B1 a sostegno delle persone con gravissima disabilità per progetti di mantenimento al domicilio e la misura B2 a favore delle persone in condizione di grave disabilità e di non autosufficienza. Per accedere alla Misura B1 si deve far riferimento alle ASST territoriali.

La misura B2 invece viene coordinata dagli Ambiti Territoriali ed è un bonus per garantire la piena permanenza al domicilio e nel proprio contesto di vita delle persone con grave disabilità.

Il bonus prevede 3 tipologie di destinatari: 

Minori

  • che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;
  • in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 oppure beneficiari dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988;
  • con ISEE ordinario fino a un massimo di € 40.000,00.

 

Adulti e Anziani:

  • adulti, al domicilio, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;
  • in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 oppure beneficiari dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988;
  • con ISEE sociosanitario fino a un massimo di € 25.000.

Gli interventi ammessi sono:

  • BUONO SOCIALE MENSILE PER CAREGIVER FAMILIARE;
  • BUONO SOCIALE MENSILE PER PERSONALE DI ASSISTENZA REGOLARMENTE IMPIEGATO;
  • VOUCHER SOCIALE ADULTI E ANZIANI per sostenere interventi che favoriscano il benessere psicofisico della persona e il sostegno di vita di relazione;
  • VOUCHER SOCIALE MINORI per sostenere la vita di relazione e il benessere psicofisico del minore tramite progetti di natura educativa e risocializzante.

Le domande devono essere presentate rivolgendosi al Servizio Sociale del proprio Comune di residenza e nello specifico all’Assistente Sociale.

Chiara Bigatti

Email: arealavoro@ascimagnavilla.bg.it

Telefono: 035 851782

regione Lombardia
sistema socio sanitario regione Lombardia ATS Bergamo