Per avere maggiori informazioni sulle proposte dei Centri famiglia e per iscriversi ai corsi e alle attività, aprire le sezioni per “fasce di età” nel menù .
E’ altrimenti possibile contattare i seguenti recapiti:
Centro Famiglia Il Carpino
via Brancilione, 25 – Corna Imagna
coordinatrice Debora Lazzarini tel: 342 5377625
centrofamiglia@aeper.it
Centro Famiglia Il Gelso
palazzo della ex Pretura
via Zuccala, 1 – Almenno San Salvatore
coordinatrice Sara Offredi tel: 351 2952072
centrofamigliailgelso@gmail.com
In caso di impossibilità a svolgere un colloquio programmato si prega di segnalare al più presto la disdetta.
Per informazioni o disdette contattare il n. 035 0072310 oppure compilare il seguente modulo:
disdetta colloquio già prenotato
Servizi e attività proposte dai Centri Famiglia per la fascia di età 0-1 anno.
Percorso dedicato alle future mamme e alle coppie genitoriali durante il periodo della gravidanza. Prevede 6 incontri di gruppo per le mamme in attesa e 2 incontri per le coppie condotti da un’ostetrica e una psicologa. Il percorso è pensato per fornire informazioni e strumenti utili ad accostarsi all’esperienza del parto in modo consapevole e sereno e gestire la fase post parto avvalendosi di tutte le opportunità e servizi presenti nel territorio.
Gli incontri si svolgono presso il Centro Famiglia Il Carpino.
Accompagnamento e supporto alle neomamme nei giorni successivi alle dimissioni dall’ospedale e nel corso del primo anno di vita del bambino. Il servizio prevede visite al domicilio da parte dell’ostetrica per offrire supporto e orientamento nella gestione dell’allattamento, del primo bagnetto e della gestione neonatale. Occasione di monitoraggio e sostegno per il benessere del neonato, della neomamma e del nucleo familiare.
Contatti per richieste di intervento al domicilio:
tel. 333 1437640
neomamma@fondazioneangelocustode.it
Servizio a domicilio per sostenere le neomamme ad affrontare con serenità le fasi evolutive del neonato e i momenti di passaggio più significativi della neogenitorialità. Le visite sono effettuate da una psicologa perinatale.
Contatti per richieste di intervento al domicilio:
tel. 333 1437640
neomamma@fondazioneangelocustode.it
Incontri di gruppo per neomamme e bambini/e 0-1 anno: occasione di sostegno e orientamento attraverso il confronto e la condivisione tra mamme, accompagnate da figure professionali specializzate quali ostetrica, psicologa perinatale e educatrice.

Servizi e attività proposte dai Centri Famiglia per la fascia di età 1-6 anni.
Contesto educativo di gruppo per famiglie con bambini/e da 12 a 36 mesi. Accompagnati da un adulto di riferimento, bambini e bambine si incontrano e socializzano attraverso il gioco.
L’accesso al servizio prevede una quota di partecipazione.
Esperienze laboratoriali di gruppo per famiglie con bambini e bambine dai 3 ai 6 anni. Attraverso il gioco, la sperimentazione e l’uso di materiali naturali e di recupero si creano occasioni di incontro e socialità.
Servizio di consulenza e supporto per genitori e familiari.
Sostegno e orientamento in relazione alla crescita, agli apprendimenti e al benessere del minore e di coloro che se ne prendono cura.
È un servizio che consente di svolgere colloqui con professionisti esperti (pedagogista, psicologa, logopedista, psicomotricista), in un clima accogliente e nel rispetto della privacy.
Richiedi una consulenza: clicca qui
Annulla un colloquio già prenotato: clicca qui
Servizio di consulenza e supporto multidisciplinare (psicologa, pedagogista, logopedista, psicomotricista) dedicato a insegnanti, educatori e volontari che operano per la crescita, cura e benessere dei bambini e delle bambine.
Opportunità di confronto nella ricerca di un adeguato posizionamento pedagogico in situazioni che interrogano o appaiono di difficile lettura.
Richiedi una consulenza: clicca qui
Annulla un colloquio già prenotato: clicca qui
Possibilità di co-progettare e attuare percorsi di formazione e progetti di sensibilizzazione su tematiche riguardanti la prevenzione, l’educazione alla salute, il ruolo genitoriale la relazione educativa.
Opportunità dedicata a scuole, oratori, associazioni, società sportive e agenzie educative del territorio.

Servizi e attività proposte dai Centri Famiglia per la fascia di età 7-13 anni.
Proposte laboratoriali e percorsi orientati allo sviluppo delle competenze espressive ed emotive, relazionali e sociali per bambini e preadolescenti.
Percorsi di gruppo per genitori ed educatori su temi riguardanti la crescita, gli apprendimenti, la prevenzione di situazioni di rischio e disagio, il ruolo genitoriale e la relazione educativa.
Spazio di ascolto e sostegno rivolto a ragazzi/e della Scuola Secondaria di 1° grado che desiderano confrontarsi con una figura esperta e non giudicante per dare voce a interrogativi, difficoltà scolastiche, fatiche incontrate nel percorso di crescita o nelle relazioni (tra pari o con gli adulti) e che possono destare preoccupazione, eccessiva ansia, disagio, disorientamento.
È un servizio che consente di svolgere colloqui con una psicologa, in un clima accogliente e nel rispetto della privacy.
Richiedi un colloquio: clicca qui
Annulla un colloquio già prenotato: clicca qui
Servizio di orientamento per ragazzi/e frequentanti la Scuola Secondaria di 1° grado, e loro genitori, impegnati nella scelta di un percorso formativo coerente con le proprie attitudini e aspettative. Opportunità di confronto per rispondere a domande quali “ma io cosa farò da grande?” oppure “è la scuola giusta per mio figlio?”.
È un servizio che consente di svolgere alcuni colloqui con una psicologa esperta in orientamento.
Richiedi un colloquio: clicca qui
Annulla un colloquio già prenotato: clicca qui
Servizio di consulenza e supporto per genitori e familiari.
Sostegno e orientamento in relazione alla crescita, agli apprendimenti e al benessere del minore e di coloro che se ne prendono cura.
È un servizio che consente di svolgere colloqui con professionisti esperti (pedagogista, psicologa), in un clima accogliente e nel rispetto della privacy.
Richiedi una consulenza: clicca qui
Annulla un colloquio già prenotato: clicca qui
Servizio di consulenza e supporto multidisciplinare (psicologa, pedagogista) dedicato a insegnanti, educatori e volontari che operano per la crescita, cura e benessere di bambini/e e ragazzi/e.
Opportunità di confronto nella ricerca di un adeguato posizionamento pedagogico in situazioni che interrogano o appaiono di difficile lettura.
Richiedi una consulenza: clicca qui
Annulla un colloquio già prenotato: clicca qui
Possibilità di co-progettare e attuare percorsi di formazione e progetti di sensibilizzazione su tematiche riguardanti la prevenzione, l’educazione alla salute, il ruolo genitoriale la relazione educativa.
Opportunità dedicata a scuole, oratori, associazioni, società sportive e agenzie educative del territorio.

Servizi e attività proposte dai Centri Famiglia per la fascia di età 7-13 anni.
Proposte laboratoriali e percorsi orientati allo sviluppo delle competenze espressive ed emotive, relazionali e sociali per adolescenti.
Percorsi di gruppo per genitori ed educatori su temi riguardanti la crescita, gli apprendimenti, la prevenzione di situazioni di rischio e disagio, il ruolo genitoriale e la relazione educativa.
Spazio di ascolto e sostegno rivolto a ragazzi/e della Scuola Secondaria di 1° grado che desiderano confrontarsi con una figura esperta e non giudicante per dare voce a interrogativi, difficoltà scolastiche, fatiche incontrate nel percorso di crescita o nelle relazioni (tra pari o con gli adulti) e che possono destare preoccupazione, eccessiva ansia, disagio, disorientamento.
È un servizio che consente di svolgere colloqui con una psicologa, in un clima accogliente e nel rispetto della privacy.
Richiedi un colloquio: clicca qui
Annulla un colloquio già prenotato: clicca qui
Servizio di orientamento per ragazzi/e frequentanti la Scuola Secondaria di 2° grado, e che, di fronte a scelte del percorso formativo risultate poco adeguate o a difficoltà scolastiche crescenti, necessitano di uno spazio dove analizzare criticamente la situazione, individuare più efficaci strategie e metodi di studio o riformulare un nuovo progetto formativo più aderente alle proprie attitudini e aspirazioni.
Servizio dedicato anche ai neo maggiorenni che sentono il bisogno o il desiderio di essere supporti e orientati nella scelta di un nuovo percorso formativo o lavorativo.
Il servizio consente di svolgere alcuni colloqui con una psicologa esperta in orientamento.
Richiedi un colloquio: clicca qui
Annulla un colloquio già prenotato: clicca qui
Servizio di consulenza e supporto per genitori e familiari.
Spazio di supporto alla genitorialità in situazioni di temporanea difficoltà, in relazione alle diverse manifestazioni di fatica evolutiva e disagio che possono presentarsi in fase adolescenziale.
È un servizio che consente di svolgere colloqui con una psicologa, in un clima accogliente e nel rispetto della privacy.
Richiedi un colloquio: clicca qui
Annulla un colloquio già prenotato: clicca qui
Servizio di consulenza e supporto multidisciplinare (psicologa, pedagogista) dedicato a insegnanti, educatori e volontari che operano per la crescita, cura e benessere di bambini/e e ragazzi/e.
Opportunità di confronto nella ricerca di un adeguato posizionamento pedagogico in situazioni che interrogano, appaiono di difficile lettura e richiedono nuove modalità di risposta.
Richiedi una consulenza: clicca qui
Annulla una consulenza già concordata: clicca qui
Possibilità di co-progettare e attuare percorsi di formazione e progetti di sensibilizzazione su tematiche riguardanti la prevenzione, l’educazione alla salute, il ruolo genitoriale la relazione educativa.
Opportunità dedicata a scuole, oratori, associazioni, società sportive e agenzie educative del territorio.

Come definito nelle Linee guida per la sperimentazione dei centri per la famiglia (D.G.R. 5955/2022), i Centri per la Famiglia sono strutture a livello locale, sperimentati in alcune regioni italiane a partire dagli anni ’90, inseriti nel Piano Nazionale della Famiglia che ne sottolinea l’importanza quali “nodi propulsori di una rete di servizi, di interventi, di soggetti ed azioni integrate che si muovono nel variegato e complesso campo delle politiche dei servizi alla famiglia e del lavoro di cura”.
Regione Lombardia, nella sua azione di programmazione, da sempre, pone al centro la famiglia creando interventi coordinati e di sistema in risposta alle varie e mutevoli esigenze familiari e, con D.G.R. 2315/2019, ha promosso la “sperimentazione delle funzioni sociali di supporto alla famiglia in tutto il suo ciclo di vita in una logica di centro per la famiglia, punto di riferimento per le famiglie del territorio, luogo in cui i diversi attori istituzionali e non, convergono per costruire insieme interventi volti a promuovere il benessere e lo sviluppo della famiglia, a sostenere la genitorialità, in particolare, a fronte degli eventi critici inaspettati che colpiscono le famiglie”.
I Centri per la Famiglia hanno una funzione preventiva, di promozione e accompagnamento della famiglia in tutto il suo ciclo di vita.
Sono luoghi in cui vengono assicurate attività informative e di supporto gestite da operatori qualificati e rivolte a tutte le famiglie del territorio con l’obiettivo di promuovere il ruolo sociale, educativo, di cura della famiglia, per valorizzarne le competenze, promuovere il protagonismo familiare e il confronto fra pari quale importante stimolo per acquisire e implementare utili risorse.
Nell’Ambito Territoriale Valle Imagna Villa d’Almé è stato avviato il progetto “Centri per la famiglia in rete”, tassello di una iniziativa di più ampio respiro che intende dare vita ad un centro famiglia ‘diffuso’ sul territorio attraverso la gestione coordinata dei servizi di accoglienza, ascolto e risposta alle tematiche che interessano le famiglie. Per concretizzare questa finalità il progetto mette in rete i due Centri famiglia del territorio (Almenno San Salvatore e Corna Imagna), le due Case della Comunità (Sant’Omobono e Villa D’Almè) dell’ASST Papa Giovanni XXIII, l’Ufficio Minori e Famiglia, l’Area Fragilità e l’Area a Inclusione dell’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona.
Referente di progetto
Sara Ghezzi s.ghezzi@ascimagnavilla.bg.it